
Quando andavo dalla Nonna mi spruzzavo con la sua "O" di
Lancome e lei ogni tanto mi regalava la Colonia di
Jean Maria Farina o la
Kolnisch Wasser, rinfrescanti ma per me non erano veri profumi. Ho annusato
Macassar (per via del nome) Egoiste (per la pubblicità con la musica di
Prokofiev che io amavo) ma i profumi
cosiddetti maschili non hanno mai fatto per me. Ho comprato
Cristalle di
Chanel così
Avant-
Garde, l'
Eau d'
Issey (il primo
ozonato, ora se proprio dovessi scegliere preferirei
Escape di
Calvin Klein),
Allure di
Chanel preso ad Avignone con il suo
libricino. E' rimasto il
libricino, il profumo non lo sopporto più. Dalla Nonna, quella di "O", un giorno fece la sua comparsa sulla credenza una bottiglia strana e misteriosa. Racchiusa in un guscio amaranto, ornata da una nappa di seta nera.
Opium. Un liquore opulento. Il Desiderio.

Mi arrivò in regalo J'ai
Osè di
Guy Laroche. Simile ma non lui.
A distanza di tempo comprai anche
Opium, in una dignitosa confezione cilindrica metallica. E ho provato
Youth Dew di
Estée Lauder, quello vero non la schifezza uscita qualche tempo fa. Aveva ragione
Estée:
sono quasi uguali e
Youth Dew è molto più buono ma Opium era Bello!
Semplicemente, 20 anni dopo
Yves Saint Laurent ha sfruttato il mediatico come non era mai stato fatto prima, e poi il nome, la confezione, le foto... tutto ha contribuito a renderlo immortale. Come dire se hai della materia prima eccellente, devi fare anche uno sforzo in più, venderla bene.

A proposito di
Youth Dew mi è capitata una cosa buffa. Avendo letto che la prima versione non era un profumo ma un'olio da bagno, l'estate scorsa l'ho cercato in alcune profumerie. Alle commesse sbigottite dalla mia richiesta raccontavo la storia di
Estée Lauder che volendo lanciare un profumo completamente diverso da quelli in auge all'epoca negli U.S.A. scelse la formula olio da bagno per non
intimidire le clienti, erano gli anni '50. La concentrazione altissima e la diluizione in olio contribuivano a renderlo molto persistente e fu un trionfo. Nelle profumerie non avevano mai sentito parlare dell'olio, c'era solo il profumo. A Gennaio di quest'anno, passo in profumeria a provare
Youth Dew Amber Nude (la schifezza di cui sopra) e già che ci sono chiedo di spruzzarmi anche
Youth Dew sull'altro braccio. Improvvisamente la commessa mi sciorina tutta la sua competenza sulla storia dell'olio da bagno e del profumo. Era la stessa commessa. Mi è quasi venuta una paresi a furia di tenere uno sguardo compito e interessato.
Vabbè ho buttato un seme...
Cristalle (Chanel) - 1974 -
Cipriato verde (Henri Robert)
Limone di Sicilia, Bergamotto, Legno di Rosa, Giacinto, Muschio di quercia, Vetiver
http://nowsmellthis.blogharbor.com/blog/_archives/2006/7/11/2035036.html
http://perfumesmellinthings.blogspot.com/2007/08/perfume-review-chanel-cristalle.html
L'Eau d'Issey - 1993 - Floreali marini - (Jacques Cavallier)
Peonia, Garofano, Giglio Bianco, Spezie, Frutti, Legni, Muschi, Fresia, Tuberosa, Fiori bianchi, Gelsomino acquatico, Iris
Allure (Chanel) - 1996 - Ambrati floreali legnosi -
(Jacques Polge)
Mandarino, Cedro, Magnolia, Gelsomino, Ninfea, Caprifoglio
J'ai Osè (Guy Laroche) - 1977 - Ambrati floreali -Gelsomino, Camomilla, Ylang-Ylang, Mirto, Patchouli, Sandalo, Vetiver, Ambra, Spezie Orientali
Opium (Yves Saint Laurent) - 1977 - Semi ambrati floreali - (Jean Louis Sieuzac)
Benzoino del Siam, Vaniglia, Opoponax, Castoreo, Patchouli, Vetiver, Legno di Cedro, Sandalo delle Indie Orientali, Gelsomino, Rosa, Garofano, Mughetto, Prugne, Pepe, Chiodo di garofano, Coriandolo
Youth Dew (Estée Lauder) - 1953 - Orientale speziato -
(Josephine Catapano)
Rosa, Giunchiglia,Lavanda, Gelsomino, Mughetto, Spezie, Muschio, Vetiver, Patchouli
http://nowsmellthis.blogharbor.com/blog/_archives/2007/11/8/3341892.html
Nessun commento:
Posta un commento